Cari soci del DessBg,

festeggiamo insieme il 13esimo compleanno di infoSOStenibile e supportiamo le attività del DessBg!

Ci vediamo tutti alla cena del 1 dicembre al nuovo BoPo di Ponteranica.

Speriamo in una partecipazione ampia e vi chiediamo di prenotarvi scrivendo a Diego Moratti +393287448046

Se potete fate girare il più possibile l'invito all'interno delle vostre reti. 

A presto!

Grazie alla collaborazione tra i due soci del DessBg, la coop. Il Sole e la Terra e il Bio-Distretto dell'Agricoltura Sociale di Bergamo, il 1° dicembre si terrà un incontro con Alberto Berton, autore del libro "La storia del Biologico - Una grande avventura"

Da dove nasce l'agricoltura biologica? Quale futuro per il biologico? Siamo pronti per il biologico 3.0?

Ti aspettiamo per dialogare con l'autore su questo e su tanto altro.

Clicca sull'immagine qui sotto per scaricare il volantino

Domenica 19 novembre allo Spazio Polaresco si terrà la 18° edizione della Fiera Per Filo e Per Sogno, un’intera giornata dedicata a riciclo e riuso di abiti e all’arte del saper fare, organizzata dal Distretto dell’Economia Sociale e Solidale di Bergamo insieme al gruppo Per filo e per sogno.

Una fiera mercato con una trentina di espositori, tra produttori, associazioni, artigiani locali e numerose esperienze attive nel territorio bergamasco che testimoniano come sia possibile ridurre l’impatto ambientale e sociale della filiera dell’abbigliamento.

Vendita di abiti usati, Swap-Party, l’angolo dello sferruzzo, presentazione di progetti sociali, laboratori artistici per bambini e per adulti, workshop per imparare ad eseguire piccole riparazioni e creazioni artistiche con materiale di recupero, racconti di esperienze ed un incontro-dibattito tra le sartorie sociali bergamasche.

Una piccola sezione di ‘non solo usato’ vedrà la presenza di alcuni espositori storici con articoli tessili nuovi e libri a tema.

«In questi mesi abbiamo lavorato ad una mappatura delle realtà della nostra provincia che si occupano della gestione dei 'rifiuti tessili', approfondendo la filiera dal 'cassonetto' ai successivi passaggi in Italia e all'estero. Ci siamo resi conto che la situazione è molto complessa e che le informazioni in circolazione sono spesso superficiali e incomplete - dicono gli organizzatori - Per questo motivo abbiamo scelto di dedicare un’intera giornata al tema degli abiti usati, del riciclo, dello scambio, e a tutte quelle attività pratiche che favoriscono il riuso. In questa occasione vogliamo anche mettere in evidenza le conseguenze degli acquisti fast-fashion e in generale delle situazioni legate allo smaltimento tessile».

L'ingresso alla fiera è gratuito.

Clicca qui per accedere alla pagina FB del DessBg

Clicca qui per accedere alla pagina FB di Per Filo e Per Sogno

Anche a Bergamo, così come in tantissime città italiane, siamo scesi in piazza per chiedere l'immediato cessate il fuoco, sostenendo l'appello della Rete Italiana Pace e Disarmo.

La Ries, Rete Italiana Economia Solidale di cui fa parte il DessBg, ha aderito alla campagna "Fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la pace".

Clicca qui per approfondire

Dopo l'inaugurazione del Cammino dei petali, prosegue il confronto sull'Agenda2030 per la Valle Imagna.

Clicca qui per compilare il questionario e partecipare al percorso!

La mattina del 2 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'Istituto Maria Consolatrice di Cepino, verranno organizzati dei tavoli di lavoro e di discussione aperti agli amministratori, ai cittadini, alle famiglie e alle imprese della Valle Imagna.

Costruiamo insieme un futuro di sviluppo sostenibile per la Valle Imagna.

Ti aspettiamo per portare il tuo contributo.

Dalla confluenza dell’associazione Mercato&Cittadinanza allo spreco alimentare, dall’industria del tessile alla formazione per docenti e studenti

Un anno denso di progettualità e novità significative quello del Distretto di Economia Sociale Solidale della bergamasca, che il Presidente Matteo Rossi racconta in un'intervista rilasciata a infoSOStenibile

Clicca qui per leggere l'articolo

Internet, social media, radio, televisione, convegni, giornali, riviste, libri: sono davvero tanti gli strumenti a disposizione per aumentare la nostra conoscenza e rimanere aggiornati. Allora perché a volte è così complicato selezionare fonti valide, valutare la fondatezza delle informazioni ed elaborare opinioni solide evitando “reazioni di pancia”?

Di questo e di molto altro si è parlato durante tre occasioni particolarmente stimolanti offerte sul territorio bergamasco. Tre convegni su argomenti diversi – transizione, arte, cambiamenti climatici, spreco di cibo – che paiono distanti ma che invece sono legati tra loro più di quanto si possa immaginare, approfonditi grazie alla partecipazione di esperti quali Mario Tozzi, Fabio Ciconte e Telmo Pievani:
“Art for Planet”, convegno tenutosi nell’ambito del Festival della SOStenibilità; “Sprecare meno, consumare meglio”, incontro organizzato dal DessBg e “Cambiare rotta – Scienza, divulgazione e scelte individuali per affrontare l’emergenza climatica”,  curato dai Fridays For Future Bergamo.

Tra i temi trattati anche la necessità di una comunicazione trasparente e completa, dell’ipocrisia rispetto a giudizi diffusi dai media ma basati su valutazioni sommarie che non tengono conto di tutti gli aspetti e della complessità, e del problema di come far arrivare informazioni e dati a una platea vasta e variegata.

Clicca qui per leggere tutto l’articolo su infoSOStenibile

Nelle scorse settimane si sono svolti i percorsi di formazione organizzati dal DessBg sul tema "Progettare l'educazione civica del territorio".

Se sei un docente o uno studente interessato a portare nella tua scuola questi temi, contatta l'area formazione del Dess scrivendo a dess.bergamo@gmail.com

Il terzo mercoledì di ogni mese, il mercato agricolo sbarca al Kilometro Rosso!

Il mercato è accessibile a tutti, anche a chi non lavora presso il Kilometro Rosso, basta recarsi al GATE 4 per trovare gli stand dei produttori locali a filiera corta.

E' anche possibile contattare direttamente i produttori per ordinare i prodotti e poi ritirare la spesa all'Agrimarket del Gate 4.

Clicca qui per visitare la pagina del sito del Kilometro Rosso

Diffondiamo l'appuntamento ad un incontro intitolato "Economia, cura e sostenibilità", che si terrà in Sala consiliare c/o Palazzo Comunale, (via Giuseppe Mazzini 69) ad Alzano Lombardo, il 7 dicembre 2023 dalle 18.00 alle 19.30.

Alessio Malcevschi (Università degli Studi di Parma) e Matteo Rossi (Presidente del Distretto di Economia Sociale e Solidale Bergamasco) dialogano a partire dal volume "Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo" di Anna Tsing, Keller 2021

Modera: Stefano Rozzoni (Università degli studi di Bergamo)

info e contatti
Distretto di Economia Sociale
e Solidale Bergamasco

Via Ghislanzoni 37
24122 Bergamo (BG)
Tel: 348.0469799

Mail: info@dess.bg.it
Social