Sabato al Mercato Agricolo e Non Solo di Monterosso si è tenuta l'estrazione dei biglietti della lotteria a sostegno di Medici Senza Frontiere.
La proposta ha avuto molto successo ed ha permesso di raccogliere € 1.500,00 a favore di Medici Senza Frontiere. Ringraziamo chi ha donato i premi, chi ha partecipato e sostenuto acquistando i biglietti ed infine tutta l'organizzazione che ha curato questa bella iniziativa!
Clicca qui per leggere un pensiero di ringraziamento da parte di Medici Senza Frontiere
Ecco l'elenco dei biglietti vincenti:
Clicca qui per il verbale dell'estrazione firmato
L'Assemblea dei soci del DessBg-Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco è convocata in prima convocazione il giorno 5 febbraio alle ore 20.30 e in seconda convocazione per
il giorno 6 febbraio alle ore 20.30
a Bergamo, via Longuelo 83, presso sala Csv
L'Assemblea è aperta ai simpatizzanti e alle diverse persone e realtà con le quali abbiamo fatto un tratto di strada insieme e che sono interessate a stare in rete e nel dibattito dell'economia sociale solidale bergamasca.
Alle diverse reti chiediamo di diffondere l'invito ai lori aderenti.
Per info entra nel gruppo whatsapp: https://chat.whatsapp.com/EBNJKOl49ooCddNR8pCRLe
Ordine del giorno
Qui puoi scaricare e prendere visione del documento progettuale condiviso e il rendiconto economico.
Ricordiamo che
Grazie per l'attenzione e a presto
Matteo Rossi - Presidente DessBg
Nuova iniziativa al Mercato Agricolo e Non Solo di Bergamo per sostenere Medici Senza Frontiere!
Sabato 18 gennaio 2025 è stata lanciata la LOTTERIA "MERCATO SENZA FRONTIERE - LOTTERIA MERCATO AGRICOLO E NON SOLO - DessBg 2024" per raccogliere fondi a sostegno delle emergenze umanitarie nel mondo.
I biglietti si possono acquistare nei vari "Mercati Agricoli E Non Solo" del DessBg oppure rivolgendosi a Robi (cell. 340 231 1223) o Chiara (cell. 349 272 6037).
Sono disponibili 1500 biglietti a 1 € l'uno.
L'estrazione dei numeri vincenti è fissata per sabato 15 febbraio 2025, durante il Mercato di Bergamo-quartiere Monterosso.
Per informazioni: Robi (cell. 340 231 1223), Chiara (cell. 349 272 6037), dess.bergamo@gmail.com
Clicca qui per il FAC-SIMILE del BIGLIETTO
Clicca qui per scaricare l'elenco dei premi
Cliccando qui sotto puoi vedere due video di MSF-Medici Senza Frontiere, che spiegano l'attività e i principi dell'organizzazione
Durante il mese di novembre il DessBg ha messo in campo una serie di attività legate al tessile sostenibile, per sensibilizzare sui danni della Fast Fashion e dell'Ultra Fast Fashion, un sistema che sta marciando inarrestabile causando problemi ambientali notevoli e situazioni di sfruttamento del lavoro inaccettabili.
Il ruolo dei consumatori può fare tantissimo, ma serve diffondere consapevolezza. Uno degli strumenti è lo SWAP PARTY, protagonista dell'attività culturale (il "Non Solo") del Mercato Agricolo e Non Solo di novembre ad Albino, che ha riscosso notevole successo grazie anche ad una proficua collaborazione intergenerazionale tra il DessBg e WhyLab, un gruppo di ragazzi attivi ad Albino.
Anche la fiera del tessile "Per Filo e per Sogno" comprenderà uno Swap Party e ci saranno espositori di articoli tessili sostenibili, etici, puliti e giusti, dove il consumatore attento può acquistare o scambiare abbigliamento con la consapevolezza di non essere parte problema, ma pare parte della soluzione.
Guarda la Gallery dello Swap di Albino del 9 novembre 2024 e il servizio andato in onda su Antenna2:
Guarda l'intervista andata in onda sull'emittente locale Antenna2:
Questa volta sarà il Bopo di Ponteranica la cornice dell'ormai consueta fiera bergamasca del tessile sostenibile dove i consumatori critici e consapevoli potranno trovare parecchi prodotti tessili e d'abbigliamento che fanno della sostenibilità la loro base e che rappresentano l'alterativa all'offerta della "moda veloce" (cioè la fast fashion) e della produzione standardizzata e spesso molto poco sostenibile per il pianeta e per i lavoratori del settore.
Sarà allestito anche uno Swap Party a cura di Oltre, spazio aperto e solidale, Coop. Ruah e Rivestiamoci
Il nuovo atteso appuntamento sarà preceduto da un percorso di introduzione all'argomento che il 15 novembre ci porta ad incontrare nuovamente Alberto Saccavini, consulente e docente di moda, mentre il 22 novembre ci godremo lo spettacolo dell'artigiano teatrante Beppe Allocca sui filati rigenerati.
L'iniziativa è realizzata dal DessBg grazie al patrocinio del Comune di Ponteranica e l'accoglienza partecipata del BoPo e del Teatro Erbamil.
Clicca qui per le istruzioni per raggiungere il Bopo di Ponteranica e i parcheggi nei dintorni
Clicca sui volantini per leggere i dettagli
Come anticipato, dopo il primo appuntamento di "Cascine Aperte Numero Zero" che si è tenuto in Alta Valle Seriana, il DessBg in collaborazione con la ReteGasBergamo offrono ora l'occasione di conoscere un'azienda agricola della pianura bergamasca.
La seconda tappa di Cascine Aperte, interessante sperimentazione di eventi di turismo rurale, ci porterà infatti a conoscere da vicino l'az. Agripiccola e a degustare i prodotti del territorio.
"Cascine Aperte Numero Zero" è un percorso sperimentale che l'Area Mercati e Filiere Corte del DessBg sta elaborando al fine di realizzare futuri progetti innovativi che vanno da un percorso di Garanzia Partecipativa, alla progettazione di esperienze di turismo rurale in collaborazione con i produttori agricoli.
Clicca qui per leggere il report del primo appuntamento
Il DessBg è la rete che unisce diverse realtà che operano nell’ambito dell’Economia Sociale e Solidale e da tempo declinano in modo concreto sul territorio bergamasco il tema della sostenibilità.
Già dallo scorso anno abbiamo deciso di concentrare la nostra attività di sostegno alla progettazione dell’Educazione Civica, per il carattere di trasversalità e di attualità che essa può rappresentare nelle attività didattiche.
La presente proposta mira a sostenere il ruolo del docente come progettista competente dell’Educazione Civica del territorio. Il gruppo di docenti verrà accompagnato attraverso due esperienze concrete, una in natura e l’altra in aula, condotte da esperti delle realtà del DessBg.
A seguito della parte esperienziale verrà attivato uno spazio di co-progettazione per la costruzione di percorsi didattici inerenti alle tematiche trattate.
I due appuntamenti:
Il Corso è promosso dal Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco – Area Formazione ed è gratuito per i docenti.
Si rilascia attestato di partecipazione.
Per informazioni i docenti possono inviare una mail a dess.bergamo@gmail.com
Le iscrizioni saranno accolte fino a esaurimento posti.
Per chi aspettava l'occasione di rinnovare il proprio guardaroba in modo sostenibile ed etico, è in arrivo ad Albino lo Swap Party, attività collegata al Mercato Agricolo e Non Solo del 9 novembre.
Il sistema della Fast Fashion e dell'Ultra Fast Fashion da una parte sta riempiendo il mondo di rifiuti tessili inutili, capi ancora utilizzabili che per vari motivi finiscono nelle discariche in tutto il mondo, mentre dall'altra la produzione ininterrotta e forsennata di abiti nuovi implica lo sfruttamento dei lavoratori e il l'utilizzo eccessivo di risorse e materie prime.
Per contrastare quello che ormai è diventato un problema globale, sabato 9/11 presso l'Auditorium di Albino il DessBg con i giovani di WhyLab e la collaborazione della coop. Ruah organizzeranno uno Swap Party (cioè Festa dello Scambio): un momento di socializzazione in cui è possibile portare i propri vestiti usati ma ancora in buono stato per scambiarli con altri e rinnovare così il proprio guardaroba in modo sostenibile e divertente.
Durante la giornata verrà proposta la proiezione del primo episodio di Junk, armadi pieni , la miniserie di WillMedia e Sky per raccontare l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente.
Alle 17.30 l'aperitivo offrirà la possibilità di degustare i buoni prodotti a km zero e filiera corta dei produttori del Mercato Agricolo e Non Solo.
Una giornata all'insegna della sostenibilità, delle buone pratiche, dell'informazione e del divertimento: non mancare!
Il DessBg in collaborazione con la ReteGasBergamo ha organizzato "Cascine Aperte Numero Zero", la prima sperimentazione di un evento di turismo rurale che prevede momenti all'interno di aziende agricole con degustazioni, abbinate a visite per conoscere il territorio.
Questa iniziativa è la "Numero Zero" perché inaugura un percorso sperimentale che l'Area Mercati e Filiere Corte del DessBg sta elaborando al fine di realizzare futuri progetti innovativi che vanno da un percorso di Garanzia Partecipativa, alla progettazione di esperienze di turismo rurale in collaborazione con i produttori agricoli.
Questa prima sperimentazione si svolge in alta Valle Seriana e sarà seguita da un secondo appuntamento nella pianura bergamasca.
I "gasisti" (cioè gli aderenti ai GAS, i Gruppi di Acquisto Solidali) hanno subito aderito numerosi a questa prima iniziativa del 20 ottobre, a conferma dell'interesse che i consumatori consapevoli hanno verso il cibo locale di qualità, chi lo produce e come lo fa, oltre che verso la conoscenza delle bellezze storico-culturali che il nostro territorio offre.
L’Assemblea Generale 2024 della Rete Italiana Economia Solidale, RIES, svoltasi a Napoli l’1 e il 2 giugno ha fornito molti motivi di interesse. L’obiettivo emerso dal dibattito è stato quello di svolgere un ruolo più attivo nel dibattito politico pubblico, dove si dovrebbe portare il mondo dell’economia solidale, le competenze e le buone pratiche maturate negli anni.
Un proposito impegnativo che richiede la ricerca di una visione unitaria all’interno del mondo italiano delle economie “diverse”, di tradurre le istanze solidali in una prospettiva politica e di entrare in relazione con altre realtà già attive sul territorio. Per farlo l’Assemblea ha deciso di istituire un gruppo di lavoro da avviare entro fine settembre per affrontare i molti temi sul tavolo. Tra questi ci sono, ad esempio, le alleanze da perseguire e le proposte da portare al dibattito pubblico, per arrivare al 2025 con un documento condiviso da presentare al mondo politico.
Approfondisci sul sito della rete nazionale: https://rete-ries.it/primo-piano/ries-leconomia-solidale-entra-nel-dibattito-pubblico/