Negli ultimi mesi il DessBg si è molto impegnato a diffondere l’opportunità offerta dalla Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer).
In attesa che i decreti attuativi vengano approvati, vogliamo continuare a diffondere questo strumento di risparmio e sostenibilità, punto fondamentale della conversione ambientale.
Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un nuovo modello sociale basato su democrazia energetica e transizione ecologica.
Ad uno scenario fatto di impianti alimentati a combustibili fossili che, oltre a renderci dipendenti da Paesi spesso politicamente instabili o a rischio democratico, sono anche fonte di conflitti bellici, vogliamo contrapporre un nuovo modello energetico diffuso, basato su grandi impianti di autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, che nasce da processi di partecipazione dal basso, in grado di coinvolgere istituzioni, piccole e medie imprese, cittadini, il terzo settore e che guarda al futuro e alle nuove generazioni testimoni degli effetti devastanti della crisi climatica e dell’urgenza di un cambiamento dei territori nell’ottica di una maggior giustizia ambientale, climatica e sociale.
Nel frattempo, vi suggeriamo alcune letture.
“Cer, chi rema contro?” di Leonardo Becchetti: https://www.vita.it/it/article/2023/05/30/chi-rema-contro-le-comunita-energetiche/166930/
“Cer, la voce dei pionieri”, speciale di Vita: https://www.vita.it/it/article/2023/05/20/la-voce-dei-pionieri-delle-comunita-energetiche/166834/
“We, the power”, il docufilm dedicato alle Cer: https://peertube.uno/w/1y1mpuP3ZHHzbW164qHw7L