Come negli scorsi due anni, il Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco promuove un incontro gratuito per docenti di ogni ordine e grado, a sostegno alla progettazione dell’Educazione Civica, per il carattere di trasversalità e di attualità che essa può rappresentare nelle attività didattiche.
Il gruppo di docenti verrà accompagnato attraverso un’esperienza concreta riguardante il mondo della moda (in)sostenibile e dell’impatto ambientale ed economico di questo settore e in generale dei nostri stili di vita. Saranno mostrate inoltre alcune realtà del territorio che lavorano per un settore tessile e moda più sostenibile con le relative attività che vengono svolte durante l’anno.
A seguito della parte esperienziale verrà attivato uno spazio di co-progettazione per la costruzione di percorsi didattici inerenti alle tematiche trattate.
Il Corso è promosso dal Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco – Area Formazione ed è gratuito per i docenti. Si rilascia attestato di partecipazione (www.dess.bg.it).
Quale è il peso reale degli abiti che indossiamo? Qual è la loro storia? Chi ce la racconta?
Con l'ausilio di un planisfero calpestabile, di flashcards dettagliate e degli abiti second-hand dello store di Triciclo Bergamo, approfondiremo importanti concetti legati ai diversi modelli di produzione e consumo delle merci e alle relative impronte socio-ambientali. Verranno forniti spunti per declinare in classe queste informazioni a seconda delle diverse fasce d'età di alunne e alunni.
L’incontro si svolgerà lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 16.45 alle ore 18.45 presso lo spazio Il Triciclo della Cooperativa Ruah in Via Cavalieri di Vittorio Veneto 14, Bergamo (BG)