PRESENTAZIONE ORIGINALGRANA

Lunedì 13 ottobre 2025 si terrà la Conferenza stampa di presentazione del progetto e del prodotto OriginalGrana.

L’OriginalGrana è un Grana biologico del Consorzio del Grana Padano Dop, stagionato almeno 24 mesi, ottenuto da latte di solavacca Bruna Alpina Originale certificato biologico e Latte Fieno(STG).

A sostegno del prodotto c’è un progetto basato sull’accordo territoriale sottoscritto dal produttore, la Soc. Agricola Ardemagni di Misano Gera d’Adda (BG), dal trasformatore, il Biocaseificio Tomasoni di Gottolengo (BS) e dal DessBg (Distretto di Economia Sociale e Solidale bergamasco).

Il progetto mira a creare una Comunità di Supporto all’Agricoltura poiché la valenza ambientale e sociale della filiera virtuosa di produzione dell’OriginalGrana va oltre la bontà organolettica intrinseca del formaggio.

La presentazione prevede una degustazione dimostrativa per permettere di apprezzare la qualità e le caratteristiche dell’OriginalGrana, di cui trovate in allegato l’etichetta narrante che illustra il prodotto.

Gli operatori della ristorazione, del settore agroalimentare e i giornalisti sono invitati a partecipare.
E’ richiesta gentile conferma al n. 3803512321 o alla mail  dess.bergamo@gmail.com

Clicca qui per accedere alla pagina di presentazione di OriginalGrana

Clicca sul volantino per leggere i dettagli e scaricarlo

Seconda Cena Antispreco stagionale

Taste the Waste - Autunno

con una proposta creativa di piatti stagionali che minimizzano gli scarti e valorizzano le eccedenze alimentari della grande distribuzione organizzata.

Il menù presenterà alcune speciali e preziose proposte denominate "Scarti d'autore": ricette antispreco appositamente ideate dallo chef di BoPo sulla base delle disponibilità stagionali e delle eccedenze raccolte dalla grande distribuzione organizzata e messe a disposizione "last-minute" dalla Dispensa Sociale.

(sul menù saranno indicati i singoli prezzi - sarà possibile scegliere i piatti antispreco desiderati e anche accedere al menù BoPo completo)

Puoi prenotare qui.

La cena è preceduta, alle 18,30, dalla prima presentazione del libro di Raffaele Avagliano "Nostra eccedenza - La lotta allo spreco alimentare, un impegno per tutti"Vai all'evento.

Prima presentazione ufficiale del libro di Raffaele Avagliano

"Nostra eccedenza - La lotta allo spreco alimentare, un impegno per tutti"


Nostra eccedenza
Ogni giorno, in Italia, migliaia di cittadini - per lo più volontari - sono impegnati nella lotta allo spreco di cibo.

Raccolgono le eccedenze da supermercati, mercati ortofrutticoli, aziende agricole e alimentari, piattaforme logistiche e
negozi di vicinato, per poi ridistribuirle a chi ne ha bisogno.

Come funziona questa filiera?

Siamo sicuri che basti quest'importante azione svolta dal non
profit per ridurre gli sprechi, contrastare la povertà alimentare e mitigare i cambiamenti climatici causati dall'iperproduzione?

Con lo sguardo di chi è impegnato sul campo, il testo riflette
sulle responsabilità degli sprechi e sul ruolo operativo, culturale e politico del non profit nella lotta allo spreco.

     a seguire, alle 20,00, la seconda Cena Antispreco stagionale:

Taste the Waste - Autunno , con una proposta creativa di piatti stagionali che minimizzano gli scarti e valorizzano le eccedenze alimentari della grande distribuzione organizzata. Vai all'evento

Il DessBg invita tutti e tutte, soci, simpatizzanti e persone interessate, al prossimo

FORUM DELLA CITTADINANZA SOSTENIBILE

che si terrà presso la cooperativa Il Sole e la Terra il 18 settembre.

I Forum sono dei momenti in cui il DessBg si apre alla partecipazione anche di chi non è socio, per un confronto e dialogo allargato.

Il nome del forum "Cittadinanza Sostenibile" richiama la rete informale da cui, ormai 18 anni fa, è partita l'iniziativa approdata poi alla costituzione del Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco.

La rete Cittadinanza Sostenibile era nata anche grazie all'azione di connessione portata avanti dalla Prof.ssa Francesca Forno, ora docente presso l'università di Trento, che torna a Bergamo in occasione di questo Forum per aiutarci a riflettere insieme sulla difficile situazione attuale dove le guerre non possono essere viste come situazioni che non riguardino anche l'economia in generale e l'economia sociale e solidale in particolare.

Nell'ottica delle connessioni promosse dalla rete, la giornata del Forum si aprirà con un altro evento: l'inaugurazione della nuova cooperativa infoSOStenibile, nuova proprietaria ed editrice della rivista che da molti anni informa i lettori sui temi a noi cari.

Programma

Vi aspettiamo!

info e contatti
Distretto di Economia Sociale
e Solidale Bergamasco

Via Ghislanzoni 37
24122 Bergamo (BG)
Tel: 348.0469799

Mail: info@dess.bg.it
Social