Ripartono le attività del DessBg

Riprende un nuovo anno sociale e ripartono le attività del Distretto dell’economia sociale solidale bergamasca.

Di seguito alcuni appuntamenti e alcuni consigli di lettura

Per la pace, contro le guerre

All’inizio del percorso, davanti a ciò che succede nel mondo, vogliamo ribadire come l'economia solidale sia un’economia per la pace, in lotta con le politiche e le economie di guerra.

L’economia solidale è un modello economico basato sulla reciprocità, la cooperazione e la sostenibilità ambientale, che si contrappone ai sistemi capitalistici dominanti. Essa promuove un'alternativa alla guerra, vista come una distruzione e una causa di instabilità economica e sociale, attraverso la costruzione di un'economia di pace fondata sulla dignità umana, le relazioni solide e il benessere collettivo. L’Ess mira a costruire relazioni economiche pacifiche che garantiscano a tutti le condizioni per una vita dignitosa e favoriscano la salute e i diritti umani, è radicata nella solidarietà, può contribuire a guarire le ferite lasciate dai conflitti, ricostruendo il tessuto sociale attraverso la memoria e la cura. Sostiene la costruzione di relazioni solidali che portino all'autodeterminazione dei popoli, dicendo "No" alla guerra e al genocidio. In sintesi, l'economia solidale propone un'alternativa concreta all'economia di guerra, creando comunità più resilienti e un mondo più giusto, basato su relazioni di cura, cooperazione e rispetto reciproco, in contrasto con la violenza e la distruzione dei conflitti armati.

Da queste forti motivazioni politiche, valoriali ed economiche partono i nostri percorsi, che seguono le indicazioni espresse dalla nostra Assemblea di febbraio (potete trovare qua il documento programmatico  https://dess.bg.it/convocazione-assemblea-dei-soci-del-dessbg/)

Da qui prendono vita le nostre proposte, nei settori della formazione, dei mercati locali, del rapporto tra economia e territori, a partire da quelle per i mesi di settembre e ottobre, alle quali vi invitiamo a partecipare.

Agenda condivisa

13 settembre ore 16.30, Assemblea dei Gas bergamaschi presso la Comunità Famiglie “Il cortile di San Giorgio”, via Quarenghi 41, Bergamo (zona Malpensata)

18 settembre, FORUM DELLA CITTADINANZA SOSTENIBILE - clicca qui per approfondire

26 settembre, presentazione del libro di Raffaele Avagliano “Nostra eccedenza. La lotta allo spreco alimentare: un impegno per tutti”, presso BoPo di Ponteranica. A seguire cena anti-spreco “Taste the Waste, Scarti d’autore - Autunno”. Con Laura Norbis, vicepresidente DessBg. 

Ogni giorno, in Italia, migliaia di cittadini - per lo più volontari - sono impegnati nella lotta allo spreco di cibo. Raccolgono le eccedenze da supermercati, mercati ortofrutticoli, aziende agricole e alimentari, piattaforme logistiche e negozi di vicinato, per poi ridistribuirle a chi ne ha bisogno. Come funziona questa filiera? Siamo sicuri che basti quest'importante azione svolta dal non profit per ridurre gli sprechi, contrastare la povertà alimentare e mitigare i cambiamenti climatici causati dall'iperproduzione? Con lo sguardo di chi è impegnato sul campo, il testo riflette sulle responsabilità degli sprechi e sul ruolo operativo, culturale e politico del non profit nella lotta allo spreco

12 ottobre, continuando la collaborazione con il Comune di Bonate Sopra, saremo presenti alla Marcia per la pace da Perugia ad Assisi. Per informazioni e iscrizioni scrivere a Matteo 3480469799 (costo 20 euro over 14 e 10 euro under 14)

25 ottobre, trasferta a Gorizia per il ReThinkable Festival, dove il nostro Dess è stato invitato per un confronto sul tema della legislazione riguardante sull’economia solidale solidale. Chi è interessato a partecipare lo segnali alla segreteria organizzativa (Simonetta e Diego) in modo tale da organizzare un trasporto condiviso. Qui la pagina col programma del festival: https://www.facebook.com/rethinkablefestival

A fine ottobre, dal 28 a ottobre al 31, a Bordeaux si terrà il Forum mondiale dell’economia solidale. Anche il DessBg sarà presente, insieme alla Rete europea Ripess, per partecipare ai lavori di scambio di esperienze, riflessioni e buone pratiche. Tutte le informazioni sul sito https://bordeauxgsef2025.org/en/

Letture condivise

Segnaliamo alcune letture su cui riflettere insieme:

  • Le banche continuano a finanziare la distruzione del clima, ignorando ciò che la scienza ci dice da anni sulle cause della crisi e sulle azioni necessarie per fermarla. Il dossier Banking on Climate Chaos 2025 svela numeri, nomi e responsabilità della finanza fossile
    Clicca qui per leggere l'articolo pubblicato da Valori

Ricordiamo a tutte e tutti i soci di provvedere al tesseramento per il 2025 versando la relativa quota che trovate a questo link https://dess.bg.it/aderisci-al-dess/ . Per dubbi e informazioni potete rivolgervi al tesoriere Nicola nicola.cremaschi@gmail.com

condividere su: twitter
info e contatti
Distretto di Economia Sociale
e Solidale Bergamasco

Via Ghislanzoni 37
24122 Bergamo (BG)
Tel: 348.0469799

Mail: info@dess.bg.it
Social