scarica la locandina in pdf

Il mercato di Treviglio dei produttori Slow Food della Bassa Bergamasca fa parte dei mercati agricoli collegati al DessBg che offrono ai consumatori attenti la possibilità di conoscere ed acquistare prodotti "buoni, puliti e giusti" direttamente da chi li produce.

Ore 11: Degustazione dei prodotti del mercato

GAP

Scarica qui la locandina in pdf

IL GAP (Gruppo di Acquisto Popolare) di Bergamo vi invita alla prossima distribuzione, che sarà:

sabato 8 novembre (secondo sabato del mese)

alla Malpensata, al Circolino in via Luzzatti 6/b

dalle 9 alle 12,30:

Vi ricordo che abbiamo spostato di mezz'ora l'orario, che ora è dalle 9 alle 12,30.

Vi aspettiamo come ogni secondo e quarto sabato del mese.

il GAP di Bergamo
e-mail: gapbergamo@krutt.org
tel.: +39 3332166345

PRESENTAZIONE ORIGINALGRANA

Lunedì 13 ottobre 2025 si terrà la Conferenza stampa di presentazione del progetto e del prodotto OriginalGrana.

L’OriginalGrana è un Grana biologico del Consorzio del Grana Padano Dop, stagionato almeno 24 mesi, ottenuto da latte di solavacca Bruna Alpina Originale certificato biologico e Latte Fieno(STG).

A sostegno del prodotto c’è un progetto basato sull’accordo territoriale sottoscritto dal produttore, la Soc. Agricola Ardemagni di Misano Gera d’Adda (BG), dal trasformatore, il Biocaseificio Tomasoni di Gottolengo (BS) e dal DessBg (Distretto di Economia Sociale e Solidale bergamasco).

Il progetto mira a creare una Comunità di Supporto all’Agricoltura poiché la valenza ambientale e sociale della filiera virtuosa di produzione dell’OriginalGrana va oltre la bontà organolettica intrinseca del formaggio.

La presentazione prevede una degustazione dimostrativa per permettere di apprezzare la qualità e le caratteristiche dell’OriginalGrana, di cui trovate in allegato l’etichetta narrante che illustra il prodotto.

Gli operatori della ristorazione, del settore agroalimentare e i giornalisti sono invitati a partecipare.
E’ richiesta gentile conferma al n. 3803512321 o alla mail  dess.bergamo@gmail.com

Clicca qui per accedere alla pagina di presentazione di OriginalGrana

Clicca sul volantino per leggere i dettagli e scaricarlo

Seconda Cena Antispreco stagionale

Taste the Waste - Autunno

con una proposta creativa di piatti stagionali che minimizzano gli scarti e valorizzano le eccedenze alimentari della grande distribuzione organizzata.

Il menù presenterà alcune speciali e preziose proposte denominate "Scarti d'autore": ricette antispreco appositamente ideate dallo chef di BoPo sulla base delle disponibilità stagionali e delle eccedenze raccolte dalla grande distribuzione organizzata e messe a disposizione "last-minute" dalla Dispensa Sociale.

(sul menù saranno indicati i singoli prezzi - sarà possibile scegliere i piatti antispreco desiderati e anche accedere al menù BoPo completo)

Puoi prenotare qui.

La cena è preceduta, alle 18,30, dalla prima presentazione del libro di Raffaele Avagliano "Nostra eccedenza - La lotta allo spreco alimentare, un impegno per tutti"Vai all'evento.

Prima presentazione ufficiale del libro di Raffaele Avagliano

"Nostra eccedenza - La lotta allo spreco alimentare, un impegno per tutti"


Nostra eccedenza
Ogni giorno, in Italia, migliaia di cittadini - per lo più volontari - sono impegnati nella lotta allo spreco di cibo.

Raccolgono le eccedenze da supermercati, mercati ortofrutticoli, aziende agricole e alimentari, piattaforme logistiche e
negozi di vicinato, per poi ridistribuirle a chi ne ha bisogno.

Come funziona questa filiera?

Siamo sicuri che basti quest'importante azione svolta dal non
profit per ridurre gli sprechi, contrastare la povertà alimentare e mitigare i cambiamenti climatici causati dall'iperproduzione?

Con lo sguardo di chi è impegnato sul campo, il testo riflette
sulle responsabilità degli sprechi e sul ruolo operativo, culturale e politico del non profit nella lotta allo spreco.

     a seguire, alle 20,00, la seconda Cena Antispreco stagionale:

Taste the Waste - Autunno , con una proposta creativa di piatti stagionali che minimizzano gli scarti e valorizzano le eccedenze alimentari della grande distribuzione organizzata. Vai all'evento

INCONTRO LABORATORIALE PER PARLARE DI DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Un incontro per parlare insieme di come il genere produca, ancora oggi, disuguaglianze e forme di violenza, più o meno evidenti.
Esplorando insieme, attraverso due laboratori partecipativi, in quale modo  il genere si intrecci con altre forme di discriminazione. 
L'obiettivo è creare, collettivamente nuove narrazioni, ripartendo dalle storie di donne che hanno messo in discussione la loro oppressione. 
L'evento è reso possibile da Pegaso servizi srl.
I laboratori  saranno  degli spunti di confronto a cura del gruppo Oltre, spazio aperto e solidale

ori  saranno  degli spunti di confronto a cura del gruppo Oltre, spazio aperto e solidale

Il DessBg invita tutti e tutte, soci, simpatizzanti e persone interessate, al prossimo

FORUM DELLA CITTADINANZA SOSTENIBILE

che si terrà presso la cooperativa Il Sole e la Terra il 18 settembre.

I Forum sono dei momenti in cui il DessBg si apre alla partecipazione anche di chi non è socio, per un confronto e dialogo allargato.

Il nome del forum "Cittadinanza Sostenibile" richiama la rete informale da cui, ormai 18 anni fa, è partita l'iniziativa approdata poi alla costituzione del Distretto di Economia Sociale Solidale bergamasco.

La rete Cittadinanza Sostenibile era nata anche grazie all'azione di connessione portata avanti dalla Prof.ssa Francesca Forno, ora docente presso l'università di Trento, che torna a Bergamo in occasione di questo Forum per aiutarci a riflettere insieme sulla difficile situazione attuale dove le guerre non possono essere viste come situazioni che non riguardino anche l'economia in generale e l'economia sociale e solidale in particolare.

Nell'ottica delle connessioni promosse dalla rete, la giornata del Forum si aprirà con un altro evento: l'inaugurazione della nuova cooperativa infoSOStenibile, nuova proprietaria ed editrice della rivista che da molti anni informa i lettori sui temi a noi cari.

Programma

Vi aspettiamo!

I consumatori critici e responsabili che fanno parte dei Gruppi di Acquisto Solidali della bergamasca si danno appuntamento alla consueta assemblea annuale convocata dalla ReteGas Bergamo.

L'esperienza ultraventennale dei gruppi di acquisto solidale nella provincia di Bergamo prosegue e si consolida, continuando ad offrire l'opportunità di consumare in modo etico e consapevole a chi cerca di essere sostenibile anche attraverso i propri consumi.

Ma non è tutto: chi entra a far parte dei GAS ha la possibilità di partecipare attivamente anche a progetti mirati che promuovono filiere sostenibili per tutti (produttori, trasformatori, consumatori), che fanno bene al territorio, all'ambiente e alla società.

Durante l'assemblea si parlerà infatti di progetti virtuosi sostenuti dai GAS come "Buoni come il pane" la filiera bergamasca della farina e del pane e "La buona pasta" che promuove una filiera campana.

Inoltre, verrà presentata una nuovissima iniziativa territoriale che propone un prodotto sostenibile e di alta qualità denominato "OriginalGrana".
Questo progetto di filiera corta locale, che sarà lanciato ufficialmente alla fine del mese, è frutto di un accordo che vede protagonisti il BioCaseificio Tomasoni, storico fornitore dei GAS e promotore di vari progetti territoriali, la soc. agricola Ardemagni guidata da Giacomo, giovane imprenditore agricolo bergamasco e il DessBg.
La ReteGas Bergamo, socia del DessBg, è parte attiva nel progetto OriginalGrana.

Seguirà, come di consueto, un momento conviviale.

Se desideri partecipare CLICCA QUI per accedere al form, così avremo modo di organizzare meglio e se vuoi portare qualcosa (cibo o bevande) sarà tutto ben accolto.

Clicca sul volantino per leggerlo e scaricarlo

Riprende il festival del biologico a Serina.

6° edizione di B'IO e la terra - relazione che alimenta

Qui il programma della festa:

programma del sabato

Qui potete scaricare l'intero programma in pdf  ed i menu dei pranzi e delle cene

Di seguito alcune locandine:

Il Gusto dello Spreco - Taste the Waste
Sabato 28 giugno DessBg e Dirama sono lieti di invitarvi ad una Cena Estiva speciale: "Scarti d'autore",
un menù creativo che dà valore ad ogni parte dei prodotti che utilizziamo nella nostra cucina,
per stimolare la riduzione dello spreco alimentare valorizzando i prodotti di stagione e le eccedenze alimentari.

Vi aspettiamo al fresco presso Bopo Ponteranica a partire dalle 19.30.

Qui per i dettagli dell'evento

E qui tutto il programma di Dirama

info e contatti
Distretto di Economia Sociale
e Solidale Bergamasco

Via Ghislanzoni 37
24122 Bergamo (BG)
Tel: 348.0469799

Mail: info@dess.bg.it
Social